Servizio NASPI

🧠 COS’È
La NASpI è un’indennità mensile di disoccupazione per lavoratori subordinati che hanno perso il lavoro in modo involontario (licenziamento, fine contratto, ecc.). Si richiede online all’INPS.

👥 PER CHI

  • Chi ha perso il lavoro senza dimettersi (tranne giusta causa).
  • Minimo 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni.
  • Novità 2025: se hai dato dimissioni da un tempo indeterminato nei 12 mesi precedenti e poi vieni licenziato da un altro lavoro, servono 13 settimane di contributi tra dimissioni e nuovo licenziamento.

📄 DOCUMENTI NECESSARI

  • SPID/CIE/CNS per accedere a INPS.
  • Documento d’identità + codice fiscale.
  • IBAN per l’accredito.
  • Lettera di licenziamento/fine contratto e dati dell’ultimo lavoro (date, datore).

⏱️ DURATA E IMPORTO

  • Durata: pari a metà delle settimane contributive negli ultimi 4 anni (escluse quelle già usate per altre NASpI).
  • Riduzione (dé­calage): l’importo scende del 3% al mese dal 6° mese (dall’8° se hai 55+). Esiste un tetto massimo fissato annualmente da INPS.

🗓️ SCADENZE PRINCIPALI

  • Termine domanda: entro 68 giorni dalla fine del rapporto.
  • Decorrenza pagamento:
    • se entro 8 giorni, parte dall’8° giorno;
    • se dopo l’8°, parte dal giorno successivo alla domanda (sempre entro i 68 giorni).

📌 OBBLIGHI DOPO LA DOMANDA

  • La domanda vale come DID (disponibilità al lavoro).
  • Entro 15 giorni: Centro per l’Impiego per firmare il Patto di Servizio e seguire politiche attive (appuntamenti, corsi, offerte). Il mancato rispetto può far perdere la NASpI.

👍 COSA FAVORISCE

  • Presentare subito la domanda (ideale entro 8 giorni).
  • Comunicare all’INPS eventuali lavori/entrate durante la NASpI nei tempi previsti.
  • Partecipare a tutti gli appuntamenti del Centro per l’Impiego.

👎 COSA DANNEGGIA (E PUÒ FARLA DECADERE)

Perdita dello stato di disoccupazione o passaggio a pensione.

Lavorare senza comunicare i redditi o iniziare un contratto > 6 mesi (o indeterminato) senza avviso a INPS.

Saltare convocazioni/formazioni del Centro per l’Impiego.

ASSEGNO UNICO (AUU)👶💶

🧠 COS’È
Sostegno mensile per figli a carico dal 7º mese di gravidanza fino ai 21 anni (senza limiti se con disabilità).

👥 PER CHI

  • Genitori residenti in Italia con figli a carico.
  • Importo variabile in base a ISEE e n. figli.

📄 DOCUMENTI

  • SPID/CIE/CNS, codice fiscale di genitori e figli.
  • IBAN.
  • ISEE valido (per importo pieno).

⏱️ DURATA/TEMPI

  • Mensile, rinnovabile.
  • Domanda una volta; si aggiorna ISEE ogni anno.

👍 FAVORISCE: ISEE aggiornato, comunicare rapidamente nascite/variazioni.
👎 DANNEGGIA: ISEE scaduto, non comunicare cambi (residenza, IBAN, affidamento).

CHECKLIST

  • Aggiorna ISEE ogni anno.
  • Prepara ISEE.
  • Domanda AUU su INPS (o patronato).
  • Inserisci IBAN e dati figli.

MATERNITÀ & PATERNITÀ 🤰👨‍🍼

🧠 COS’È
Indennità e congedi per nascita/adozione: maternità obbligatoria, paternità obbligatoria, congedo parentale.

👥 PER CHI

  • Lavoratrici e lavoratori dipendenti, alcune tutele anche per autonomi/precari.

📄 DOCUMENTI

  • Certificato medico di gravidanza/parto.
  • Dati del datore e contratto.
  • SPID/CIE, IBAN.

⏱️ DURATA/TEMPI

  • Maternità: in genere 2 mesi prima + 3 dopo (salvo flessibilità/anticipi).
  • Paternità obbligatoria: giorni stabiliti per legge.
  • Parentale: mesi fruibili entro limiti età figlio.

👍 FAVORISCE: invio tempestivo certificati, accordo con datore, pianificazione.
👎 DANNEGGIA: ritardi, documenti incompleti.

CHECKLIST

  1. Conserva tutte le ricevute.
  2. Certificato medico.
  3. Domanda su INPS / comunicazione al datore.
  4. IBAN e recapiti corretti.

INVALIDITÀ CIVILE & LEGGE 104 ♿📘

🧠 COS’È
Riconoscimento di invalidità, handicap (L.104) e relative prestazioni/agevolazioni (indennità, permessi, benefici fiscali).

👥 PER CHI

  • Persone con riduzione della capacità lavorativa o handicap certificabile.

📄 DOCUMENTI

  • Certificato medico introduttivo telematico.
  • Documenti clinici recenti.
  • SPID/CIE, codice fiscale.

⏱️ DURATA/TEMPI

  • Domanda INPS → visita ASL/INPS → verbale.
  • Tempi variabili per convocazione/verbale.

👍 FAVORISCE: referti completi e aggiornati, puntualità alla visita.
👎 DANNEGGIA: assenza alla visita, documentazione insufficiente.

CHECKLIST

  1. Presentati alla visita con tutti i documenti.
  2. Fatti fare il certificato medico introduttivo.
  3. Invia la domanda INPS.
  4. Prepara cartella clinica.

IMMIGRAZIONE & CITTADINANZA 🌍📜

🧠 COS’È
Pratiche per ingresso/soggiorno, ricongiungimento, cittadinanza per residenza o matrimonio.

👥 PER CHI

  • Cittadini non UE (permessi/soggiorno).
  • Cittadini UE (iscrizione anagrafica).
  • Cittadinanza: requisiti di residenza, reddito, lingua, assenza carichi.

📄 DOCUMENTI (TIPICI)

  • Passaporto, codice fiscale, contratto di lavoro/redditi.
  • Alloggio idoneo, stato di famiglia, certificati (nascita, penali) legalizzati e tradotti.
  • SPID/CIE, marche da bollo dove previste.

⏱️ TEMPI

  • Variabili per Questura/Prefettura/Comuni; la cittadinanza ha tempi lunghi.

👍 FAVORISCE: documenti completi e traduzioni conformi, appuntamenti puntuali.
👎 DANNEGGIA: scadenze non rispettate, traduzioni non legalizzate.

CHECKLIST

  1. Segui le comunicazioni degli uffici.
  2. Raccogli certificati (con legalizzazioni).
  3. Prepara redditi e alloggio.
  4. Prenota appuntamenti (Questura/Prefettura).

Pensione di vecchiaia👴👵🏽

🧠 COS’È
Trattamento pensionistico al raggiungimento di età anagrafica e anzianità contributiva previste.

👥 PER CHI

  • Lavoratori dipendenti/autonomi che raggiungono requisiti di età + contributi.

📄 DOCUMENTI

  • SPID/CIE, IBAN.
  • Estratto contributivo INPS, documento d’identità.
  • Eventuali periodi da ricongiungere/riscattare.

⏱️ TEMPI

  • Domanda in anticipo rispetto alla data maturazione; decorrenza secondo norme vigenti.

👍 FAVORISCE: verifica estratto contributivo, correzione anomalie prima della domanda.
👎 DANNEGGIA: buchi contributivi non sanati, ritardi nell’invio.

CHECKLIST

  1. Monitora decorrenza e importo.
  2. Controlla estratto contributivo.
  3. Valuta ricongiunzione/riscatto.
  4. Invia domanda pensione su INPS.

PERMESSO DI SOGGIORNO 🛂💼

🧠 COS’È
Documento che autorizza a vivere e lavorare in Italia come dipendente.

👥 PER CHI

  • Cittadini non UE con contratto di lavoro valido.

📄 DOCUMENTI

  • Passaporto, codice fiscale.
  • Contratto/comunicazione UNILAV, buste paga (se rinnovo).
  • Alloggio, fototessere, marca da bollo, contributo PSE.
  • Kit postale o appuntamento in Questura, SPID per portali.

⏱️ TEMPI

  • Domanda entro 8 giorni dall’ingresso (rilascio) o prima della scadenza (rinnovo).
  • Attendi convocazione per foto/impronte e ritiro.

👍 FAVORISCE: kit compilato bene, contratti/regolarità contributiva, presenza agli appuntamenti.
👎 DANNEGGIA: scadenze mancate, documenti incompleti.

CHECKLIST

  1. Ritira il permesso e verifica i dati.
  2. Prepara contratto e documenti.
  3. Invia kit postale / prenota Questura.
  4. Presentati a fotosegnalamento.